Fuksas
Doriana Mandrelli Fuksas è nata a Roma, dove si è laureata in Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1979. Ha anche conseguito una laurea in Architettura presso l’École Spéciale d’Architecture di Parigi. Ha insegnato presso l’Istituto di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Arti e al Dipartimento di Disegno Industriale ITACA all’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 2000, Doriana ha curato quattro “Progetti Speciali” per la “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”, sotto il tema Meno Estetica, Più Etica. Tra questi, mostre su Jean Prouvé, Jean Maneval, il Padiglione della Pace e l’Architettura degli Spazi, oltre alla sezione di Arte Contemporanea.
Dal 1985 lavora a stretto contatto con Massimiliano Fuksas e, dal 1997, è direttrice responsabile di “Fuksas Design”. Nel 2002 è stata insignita del titolo di Officier de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française. Nel 2006, la Nuova Fiera di Milano Rho-Pero ha vinto il “Awards for Excellence Europe” dell’Urban Land Institute, aggiudicandosi il primo premio. Il Nuovo Centro Congressi di Roma-Eur è stato premiato come Best Building Site ai Wallpaper* Design Awards 2012. Nel 2013, Doriana ha ricevuto l’onorificenza di Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française. Nello stesso anno, il Terminal 3 dell’Aeroporto Internazionale di Shenzhen Bao’an ha ottenuto l’Idea-Tops Awards come miglior spazio di trasporto a Shenzhen, Cina.
Dal 2014 al 2015, ha curato la rubrica di Design per il quotidiano italiano La Repubblica. Il 1° gennaio 2020, è stata insignita del titolo di Chevalier de l’Ordre de la Légion d’Honneur Française.
Massimiliano Fuksas, di origine lituana, è nato a Roma nel 1944. Si è laureato in Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1969. Fin dagli anni ‘80, è considerato una delle figure di spicco dell’architettura contemporanea. Dal 1994 al 1997 è stato membro delle Commissioni Urbanistiche di Berlino e Salisburgo.
Nel 1998, Fuksas ha ricevuto a Buenos Aires il premio “Vitruvio Internacional a la Trayectoria” per la sua carriera professionale. Dal 1998 al 2000 ha diretto la “VII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia” sul tema Meno Estetica, Più Etica.
Nel 1999 gli è stato assegnato il Grand Prix National d’Architecture Française e ha ottenuto il titolo di Accademico Nazionale di San Luca. Nel 2000 è stato insignito del titolo di Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres de la République Française. Due anni dopo, ha ricevuto l’Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (AIA) a Washington, D.C. Nel 2005 è diventato membro dell’Académie d’Architecture di Parigi.
Nel 2006 ha ricevuto l’Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects (RIBA) a Londra ed è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. Nel 2010 è stato decorato con la Légion d’Honneur dal Presidente della Francia.
Nel 2012 ha ricevuto la Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri in Italia e il Global Lithuanian Award nella categoria Arte e Cultura a Vilnius, Lituania. L’anno successivo, il Terminal 3 dell’Aeroporto Internazionale di Shenzhen Bao’an ha vinto l’Idea-Tops Awards come miglior spazio di trasporto a Shenzhen, Cina.
Nel 2014 Fuksas ha ricevuto l’Architizer A+ Award e l’Architizer A+ Popular Choice Award nella categoria Trasporti-Aeroporti a New York. Dal 2000 al 2015 ha curato la rubrica di architettura,
fondata da Bruno Zevi, per il settimanale italiano L’Espresso. Dal 2014 al 2015 ha curato, insieme alla moglie Doriana, la rubrica di Design per il quotidiano italiano La Repubblica.
Nel corso della sua carriera, ha insegnato come Visiting Professor in diverse università, tra cui la Columbia University di New York, l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, l’Akademie der Bildenden Künste di Vienna e la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda. Fuksas ha dedicato particolare attenzione allo studio delle problematiche urbane nelle grandi aree metropolitane.